Create Your First Project
Start adding your projects to your portfolio. Click on "Manage Projects" to get started
CANTIERE EUMENIDI
Tipo di progetto
Laboratorio di Formazione Permanente per attori e drammaturghi di ATIR, VII edizione
Data
Settembre 2025
Luogo
Milano, Teatro dei Filodrammatici
Fotografie
Serena Serrani
Produzione ATIR
Cantiere Eumenidi è lo spettacolo conclusivo di Orestea Forever, il Laboratorio di Formazione Permanente per attori e drammaturghi di ATIR, giunto alla sua VII edizione. Lo spettacolo si ispira direttamente al testo di Eschilo, in cui Oreste, figlio di Agamennone e Clitemnestra, uccide la madre per vendicare l’assassinio del padre. A inseguirlo, assetate di sangue, sono le Erinni, antiche divinità della giustizia arcaica. A cercare di interrompere questa spirale di vendetta interviene Atena, giovane dea della razionalità e dell’ordine nuovo, fondando il primo tribunale della storia e trasformando – persuadendole? manipolandole? – le Erinni in Eumenidi, benevole protettrici di Atene. Nasce la giustizia come istituzione, nasce Atene, nasce la democrazia. Ma cosa si è guadagnato nella trasformazione delle Erinni, da vendicatrici a custodi dell’ordine? E cosa si è perso per sempre nel passaggio dalla società matriarcale, viscerale, istintiva, a quella patriarcale, fondata sulla ragione e sulla parola? Il passaggio non è certo pulito né trionfale: è piuttosto una transizione faticosa, incerta, sporca di sangue e polvere da costruzione, in mano a manovali confusi, cittadini arrabbiati, dèi litigiosi e madri uccise. Ma chi ha vinto davvero? E a che prezzo?
“Noi Erinni siamo tutto ciò che questo voto ha cancellato oggi. Siamo l’ombra e le tenebre, la necessità e il caos, la giustizia e la vendetta. Siamo l’impulso che genera il mondo e la forza che lo devasta. Noi siamo tutto e senza di noi non c’è vita.”
Lo spettacolo si propone luogo di domande più che di risposte: prova a guardare con amore ogni personaggio nelle sue contraddizioni, rispettandone la complessità originaria e non riducendo il conflitto a una morale univoca. Ogni personaggio – divinità, cittadini, giudici, operai – ha una voce, un’idea, una ragione. Non ci sono eroi, solo individui che difendono, non senza ironia, ciò in cui credono. Ed è proprio in questo scontro di idee e valori, inconciliabili ma profondamente umani, che risiede la forza tragica di questa storia.
CANTIERE EUMENIDI
Esito laboratorio di formazione permanente ATIR anno 2024/2025
regia Serena Sinigaglia
scene e costumi Chiara Modolo
disegno luci Roberta Faiolo
musiche Lorenzo Vannacci
drammaturgia Laura Andriuzzi, Alessia Bianchi, Eleonora Cadelli, Beatrice Loda, Gabriella Olivieri, Davide Paronetto, Francesca Salvi, Benedetta Scillone, Michela Toni, Angela Giulia Toso
con Margherita Ablondi, Mattia Cabrini, Marco Caccia, Maurizio Cammi, Daniele Carrara, Guillaume Chausson, Silvano Crespi, Carlotta Crolle, Alma Di Bello, Anna Paola Di Camillo, Angelo Di Figlia, Roberta Faiolo, Francesco Folena, Giulia Maffei, Stefania Martinelli, Silvia Giulia Mendola, Marco Nespoli, Alice Pennino, Rebecca Righetti, Elena Schianchi, Cesare Zoda
coordinatrice corso drammaturgia Letizia Russo
assistente corso drammaturgia Alessandra Nocilla
assistenti corso attori Elena Riccardi e Lorenzo Vannacci
formatori laboratorio Lella Costa, Francesca Della Monica, Mattia Fabris, Alessio Maria Romano, Letizia Russo, Beatrice Schiros, Arianna Scommegna, Marcela Serli, Serena Sinigaglia, Sandra Zoccolan
produzione ATIR































